La storia
L'Istituto Superiore "Ivan Piana" (codice meccanografico BGIS00700Q), situato a Lovere, provincia di Bergamo, in Via XX Settembre n. 4 è ubicato vicino alla splendida Basilica rinascimentale di S.Maria in Valvendra situata in località Val Vendra, dove scorre nel sottosuolo l'omonimo torrente, venne edificata nella seconda metà del XV secolo. Inizialmente, la basilica presentava uno stile gotico che con le successive ristrutturazioni dei secoli seguenti è stato modificato in un genere rinascimentale. La struttura prevede tre navate di cui la principale è sormontata da una volta a botte e divisa dalle altre due laterali con una serie di colonne. All'interno si possono ammirare le celebri ante d'organo con l'Annunciazione dipinta da Floriano Ferramola e Santi Faustino e Giovita a cavallo di Alessandro Bonvicino detto Il Moretto da Brescia, già nella cattedrale di Brescia, opere di Gian Paolo Cavagna, Domenico Carpinoni e la pala d'altare con l'Assunzione di Tommaso Bona, sculture in legno e in marmo della bottega dei Fantoni.
Lóvere (Lóer in dialetto bergamasco) è un comune italiano di più di 5.000 abitanti affacciato sul Sebino, in provincia di Bergamo, Lombardia. È il capoluogo della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi. Fa parte del club de I borghi più belli d'Italia.
ARTICOLAZIONE, PROFILI PROFESSIONALI, SBOCCHI LAVORATIVI
L’Istituto Superiore Ivan Piana è nato nell’anno scolastico 1996/97 dall’aggregazione dell’ITIS Galileo Galilei e dell’ITC Ivan Piana e si è sviluppato nell’anno scolastico 1999/2000 con l’istituzione dell’IPSIA e nell’anno 2010/11 con l’introduzione del nuovo Istituto Professionale Socio Sanitario. Dall’anno scolastico 2010/2011 i corsi tradizionali sono stati sostituiti dai nuovi indirizzi stabiliti dal Decreto di Riforma della Scuola Secondaria Superiore. L’Istituto Superiore Ivan Piana di Lovere, oggi, è formato dall’Istituto Tecnico settore economico (Relazioni Internazionali per il Marketing; Sistemi Informativi Aziendali), dall’Istituto Tecnico settore tecnologico (Meccanica Meccatronica ed Energia; Elettronica ed Elettrotecnica) e dall’Istituto professionale per i servizi socio-sanitari.