Laboratorio sul Microscopio: Un’esperienza didattica durante la Settimana STEM
Durante la Settimana STEM, gli studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare a un interessante laboratorio sul microscopio, organizzato e condotto dal Prof. Giovanni Bellini, a cui va un sentito ringraziamento per la sua disponibilità e dedizione. L’attività ha rappresentato un’occasione unica per approfondire le tecniche di analisi metallografica e per avvicinarsi al mondo della scienza dei materiali attraverso un approccio pratico e coinvolgente.
Introduzione teorica: le basi dell’analisi metallografica
Il laboratorio è iniziato con una breve introduzione teorica, fondamentale per comprendere le procedure standard utilizzate nell’analisi metallografica dei materiali ferrosi. Questa fase preliminare ha permesso agli studenti di acquisire le conoscenze necessarie per affrontare le successive attività operative, ponendo le basi per un apprendimento consapevole e strutturato.
Fasi operative: dalla preparazione del provino all’osservazione al microscopio
Dopo l’introduzione teorica, gli studenti si sono cimentati nelle diverse fasi operative previste per l’analisi metallografica:
- Taglio del provino: La prima fase ha previsto il taglio del campione da analizzare, un passaggio essenziale per ottenere una superficie adatta alle successive lavorazioni.
- Levigatura iniziale e levigature di fino: Utilizzando il lapidello e una macchina specifica per la preparazione dei provini, gli studenti hanno eseguito una serie di levigature sempre più precise, fino a ottenere una superficie perfettamente liscia.
- Lucidatura finale: Il processo si è concluso con la lucidatura “a specchio” del provino, necessaria per garantire una visione chiara e dettagliata della struttura metallografica al microscopio.
Successivamente, il campione è stato trattato con una soluzione di Nital al 2%, un reagente chimico utilizzato per evidenziare la microstruttura del materiale. Questo passaggio ha permesso di osservare al microscopio la struttura interna del provino, rivelando dettagli fondamentali sulla composizione e sulle caratteristiche del materiale.
Analisi comparativa su acciai con differenti percentuali di carbonio
L’esperienza è stata ripetuta su diversi tipi di acciaio con differenti percentuali di carbonio. Gli studenti hanno così potuto confrontare le diverse strutture metallografiche, acquisendo una maggiore consapevolezza sull’influenza della composizione chimica sulle proprietà dei materiali.
Inoltre, è stata condotta un’ulteriore analisi su un provino di acciaio C40 sottoposto a trattamento di tempra. Questo processo ha consentito di visualizzare anche la struttura martensitica del materiale, ampliando ulteriormente il panorama delle conoscenze acquisite durante il laboratorio.
Un’esperienza formativa e stimolante
Il laboratorio sul microscopio si è rivelato un’esperienza estremamente formativa e stimolante per tutti i partecipanti. Grazie alla guida esperta del Prof. Bellini, gli studenti hanno potuto mettere in pratica concetti teorici complessi e scoprire l’affascinante mondo della metallografia. Questa attività non solo ha arricchito il bagaglio culturale degli studenti, ma ha anche stimolato curiosità e interesse verso le discipline scientifiche e tecnologiche.
Un grazie speciale va ancora al Prof. Giovanni Bellini per aver reso possibile questa esperienza indimenticabile!
SETTIMANA STEM



























































Notizie Tag pagina: STEM SETTIMANA STEM Miscroscopio